L'esame di maturità al tempo dell'emergenza sanitaria |
Tempo di emergenza sanitaria, tempo di didattica a distanza.
Nonostante l'allentamento e poi la fine del lockdown, le scuole non sono state riaperte. Lo saranno, con le dovute accortezze, per gli studenti che a metà giugno sosterranno l'esame di maturità in presenza. La formulazione del nuovo esame ha suggerito l’opportunità di mettere a disposizione degli insegnanti e dei maturandi materiali didattici selezionati di approfondimento su alcune particolari tematiche; i materiali proposti sono in parte frutto della trentennale attività dell'Isgrec rivolta al mondo della scuola, altri della collaborazione con la rete degli Istituti storici toscani della Resistenza e dell'età contemporanea. |
Storia di un confine difficile.
L'Alto Adriatico nel Novecento
Dall’istituzione della Giornata del Ricordo, nel 2004, i temi della storia del Confine orientale, a lungo poco frequentati, sono diventati oggetto di nuovi studi per gli storici, di celebrazioni istituzionali, di interesse didattico e divulgativo per scuola, media, pubblicisti.
Si è scelto così di mettere insieme in formato digitale una selezione di documenti e materiali sui molti temi di questa complessa storia, italiana ed europea. Il materiale che presentiamo è in gran parte frutto del lavoro di ricerca e divulgazione didattica che l’ISGREC sta conducendo dal 2005 e che ha portato tra il 2017 e il 2020 all'organizzazione di due Summer school per insegnanti di tutta la Toscana e due viaggi nei luoghi del confine orientale per insegnanti e studenti, sempre di tutta la regione. |
|
Madri Costituenti
Nella primavera del 1946 le italiane hanno votato nella prima tornata di consultazioni amministrative, ma sono le elezioni del 2 giugno del 1946 ad essersi impresse nella memoria collettiva come un evento storico: quasi 13 milioni di donne votano per eleggere l'Assemblea costituente e scelgono tra Monarchia e Repubblica.
Alle elezioni del 2 giugno sono entrate in lista pochissime donne, poco meno del 7% di tutti i candidati. Sono state elette 21. Ma chi sono? Quali esperienze hanno alle spalle? Cosa rappresenta e cosa potrà fare questo 3,7% su un totale di 556 deputati? A partire dalle pagine web "Madri costituenti" dell'Isgrec, che raccolgono le 21 biografie delle madri costituenti e i documenti della loro attività in Assemblea Costituente, la sezione raccoglie anche altre tipologie di materiali (saggi, documentari, videointerviste dalle Teche Rai e dall'Istituto Luce), che ci aiuteranno a ripercorrere la storia di queste 21 straordinarie donne. |
Volontari antifascisti toscani tra guerra civile spagnola, campi di internamento, ResistenzeLa guerra civile spagnola rappresenta un momento cruciale della storia europea del Novecento, da molti interpretata come preludio e prima fase della guerra europea che sarebbe scoppiata di lì a poco. Vi parteciparono anche numerosi antifascisti italiani, partiti volontari dall'Italia o dai luoghi dell'esilio politico; fra loro un alto numero di toscani e un piccolo gruppo di antifascisti grossetani le cui storie di vita si dipanarono, a seguito della vittoria di Franco, per tutta l'Europa. Seguirne le vicende con un approccio biografico, così come i pluriennali progetti dell'Isgrec suggeriscono, offre la possibilità di indagare quegli eventi storici, allargandone l'ambito in un'ottica di lungo periodo.
Il tema della guerra civile spagnola rappresenta l'occasione per un percorso didattico estremamente articolato, incentrato sul legame di quelle vicende con la storia del Novecento italiana, Molti i possibili percorsi di approfondimento: dai bombardamenti seriali fascisti alla propaganda, fino all'esperienza nei campi di internamento francesi e alle Resistenze nei paesi europei. |
"Volontari antifascisti toscani nella guerra civile spagnola", a cura di Ilaria Cansella e Francesco Cecchetti (Isgrec/Effigi, Arcidosso 2012)
Storie di indesiderabili e di confini. I reduci antifascisti di Spagna nei campi francesi (1939-1941)", di Enrico Acciai e Ilaria Cansella (Isgrec/Effigi, Arcidosso 2017)
|
Sono “Pillole di Resistenza” dieci brevi video, che cercano di restituire che cos'ha significato per la Toscana liberarsi da guerra, occupazione tedesca, fascismo, progetto condiviso da rete toscana di Istituti storici della Resistenza e dell'età contemporanea e Assessorato alla cultura della Regione Toscana. Ogni episodio è curato da uno/a storico/a. Sono specchio di una rete di competenze storiche, di una consolidata storia di progettualità comune; lo stile è quello di un lavoro che sfugge alla retorica, semplicemente raccogliendo un patrimonio di conoscenze e di fonti – immagini, carte d'archivio, testimonianze – che gli Istituti toscani conservano, per raccontare.
La Costituzione è giovane
La Costituzione è giovane è una web serie prodotta dalla rete degli Istituti storici toscani della Resistenza e dell'età contemporanea, sostenuti dalla Regione Toscana.
Ogni episodio è pensato per offrire utili spunti per la didattica o per l'approfondimento.
Gli episodi della web serie sono:
1. Là dov’è nata la Costituzione
2. Beni collettivi, patrimonio comune
3. Lavoro è cittadinanza
4. Libertà è diversità
5. Sapere è potere
6. Democrazia è partecipazione
Ogni episodio è pensato per offrire utili spunti per la didattica o per l'approfondimento.
Gli episodi della web serie sono:
1. Là dov’è nata la Costituzione
2. Beni collettivi, patrimonio comune
3. Lavoro è cittadinanza
4. Libertà è diversità
5. Sapere è potere
6. Democrazia è partecipazione